Museo Etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Il Museo Etnografico della Provincia di Belluno è un luogo di grande valore culturale situato nel comune di Cesiomaggiore, nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Le sue collezioni sono composte da beni materiali e immateriali che raccontano la storia e le tradizioni della provincia di Belluno.
Le collezioni del Museo comprendono un vasto patrimonio di oggetti legati alla cultura tradizionale della provincia di Belluno. Tra questi ritroviamo manufatti legati all'artigianato locale, alle attività domestiche, alla religiosità, all'abbigliamento tradizionale, all'emigrazione e alle attività primarie. Gli oggetti coprono un arco temporale che va dal XVIII secolo al XXI secolo.
La maggior parte dei manufatti esposti nel Museo sono il risultato di donazioni da parte della comunità locale. Tra le collezioni più significative spiccano il lascito di Giuseppe Mazzotti e Carlo Chissalè, due figure di rilievo nella storia del territorio. Inoltre, il Museo vanta un importante corpus di oggetti provenienti dal Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore.
Il Museo Etnografico della Provincia di Belluno non solo conserva e valorizza il patrimonio storico-culturale della provincia, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella promozione e diffusione delle tradizioni locali. Attraverso mostre ed eventi culturali, il Museo offre al pubblico l'opportunità di conoscere e apprezzare le radici storiche e culturali del territorio bellunese.
La sede del Museo, situata nel comune di Cesiomaggiore, offre ai visitatori la possibilità di immergersi nell'atmosfera suggestiva della cultura e delle tradizioni locali. Con la sua posizione strategica nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Museo costituisce un punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare le bellezze naturali e culturali della zona.
Il Museo Etnografico della Provincia di Belluno è quindi non solo un luogo di conservazione e studio, ma anche un importante centro culturale che contribuisce alla valorizzazione del patrimonio storico della provincia e alla promozione del territorio bellunese a livello nazionale e internazionale.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.